• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Arianna Fossati

Blog di Arianna Fossati

Aggiornato il 8 Febbraio 2021

Come Introdurre un Coniglio in una Casa con Altri Animali

I conigli sono animali molto socievoli ed in grado di interagire con i loro padroni, una volta che imparano a fidarsi. Questa loro natura trova la giusta ricompensa quando hanno vicino un compagno di “gabbia” od un altro animale con cui condividere la casa ed il padrone.

I conigli vanno d’accordo con gatti, cani, uccelli ed altri roditori; nonostante il loro carattere espansivo, però, sono molto territoriali e bisogna farli entrare nel contesto familiare con accortezza per evitare che litighino con gli altri animali: per questo motivo è meglio non lasciare il coniglio da solo con loro se si è fuori dalla stanza dove è riposto. Saranno utili quindi alcuni accorgimenti che potrai adottare perché il coniglio leghi con gli altri “coinquilini”.

Per prima cosa prendi il coniglietto e l’altro animale portandoli in una stanza neutrale, ovvero dove nessuno dei due abbia contrassegnato quel territorio come “suo” (ad esempio la stanza della cuccia). Evita zone dove i pavimenti sono troppo scivolosi e stanze con mobili aperti: l’avvicinamento degli animali deve essere effettuato in un ambiente sicuro.

Sarà ora necessario chiedere aiuto a qualche familiare: proponigli di tenere uno dei due animali, mentre tu terrai l’altro. Cerca di far avvicinare il più grande a quello più piccolo, lentamente ed in modo sereno: come ben si sa gli animali avvertono la paura, e l’ansia del padrone non gioverebbe. Sia tu che il tuo familiare dovrete essere pronti a tirare indietro l’animale che tenta di attaccare l’altro; potrebbe non succedere, ma stare sempre all’erta per difendere l’incolumità degli animali è essenziale. Lasciali annusare a vicenda tranquillamente se tentano solo di conoscersi e non di aggredirsi.

Parla con gli animali e ripeti con calma che sono bravi e incoraggiali nella gentilezza, mantenendo il clima sereno. Parla solo tu, in modo che gli animali non si confondano. Se si comportano male alza la voce in maniera decisa dicendo alcuni “no” rimproverandoli. Continua a parlarci per circa un quarto d’ora e non lasciarli mai soli: devi essere pronto a separarli, poiché potrebbero causarsi l’un l’altro gravi lesioni. Prosegui con questo programma ogni giorno, finché non si leccano a vicenda e diventano amici, poi sempre più gradualmente con sempre meno minuti. In ogni caso fino a quando non saranno pronti non lasciarli mai soli. Anche se sembrano inoffensivi, i conigli hanno denti talmente affilati che possono provocare ferite anche serie: siate certi di avere a portata di mano dei guanti spessi nel caso doveste separare le bestiole durante uno scontro.

Nonostante le precauzioni per la salvaguardia della loro incolumità (ed è sempre meglio averne per evitare episodi spiacevoli), presto gli animali potrebbero anche condividere la loro area giochi senza azzuffarsi e rilassarsi l’uno accanto all’altro.

Articoli Simili

  • Come Preparare Pediluvio allo Zenzero

  • Rimedi Naturali per Gambe Gonfie

  • Rimedi Naturali per Pancia Gonfia

  • Come Organizzare un Acquario

  • Come Organizzare una Palestra per la Casa

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Prodotti per gli Animali
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Coltivare i Cactus
  • Come Coltivare e Conservare Bulbi
  • Come si Conserva la Borsa dell’Acqua Calda
  • Come Consumare la Borrana
  • Come Conservare i Biscotti

Footer

Informazioni

  • Contatti